Attività svolta

 

       Bartolomeo Giachino                                           

Bartolomeo Giachino lancia l'associazione "Amici della Logistica e dei Trasporti", intende continuare a seguire il settore dell'autotrasporto e della logistica entrando direttamente in politica all'interno del Pdl e giovedì prossimo, il 18 ottobre, presenterà a Roma un suo libro sul settore.

Non si ferma, quindi, l'attività dell'ex sottosegretario ai Trasporti del Governo Berlusconi ed ex presidente della Consulta, della quale ha da poco passato le consegne al Ministero, non prima di aver consegnato, però, la stesura definitiva del Piano Nazionale dei Trasporti e della Logistica sul tavolo del ministro Passera.

Dal maggio 2008 al 15 novembre 2011 sono stato nominato Sottosegretario ai trasporti con le seguenti deleghe.

"Ferme restando le responsabilità e le funzioni di indirizzo politico-amministrativo del Ministro di cui agli articolo 4 e 14 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sm., è conferita al Sottosegretario di Stato Sig. Bartolomeo Giachino la delega, nell’ambito del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici, all’esercizio delle funzioni inerenti le materia della Direzione generale per il trasporto stradale e per l’intermodalità, della Direzione Generale per la Motorizzazione ed a decidere sui ricorsi gerarchici impropri nelle materia di competenza.

Dal 19 novembre 2009 ricopro l’incarico di Presidente della Consulta Generale per l’autotrasporto e per la logistica, divenuta operativa dal 16 maggio 2010.

Gli organi attraverso i quali si esplica l’attività della Consulta per l’autotrasporto e per la logistica sono: il Presidente, l’Assemblea, il Comitato Esecutivo, il Segretario Generale, il Comitato Scientifico, l’Ufficio di Presidenza, l’Osservatorio sulle attività dell’autotrasporto; quest’ultimo ha un rilievo particolare in quanto determina i costi di esercizio delle imprese, con particolare riferimento a quelli del gasolio.

Trasporti e logistica - Un motore di sviluppo da rilanciare

Trasporti e Logistica sono la terza filiera del nostro Paese, valgono oltre il 10% del PIL italiano e occupano quasi 1 milione di persone. A causa della carenza di infrastrutture e a causa di una organizzazione da riformare oggi la logistica italiana è meno competitiva di quella olandese o tedesca e incide del 20% in più' sui costi del nostro sistema produttivo. Rilanciare la logistica e i trasporti come fattore di competitività e crescita è l'impegno dell'ex sottosegretario ai trasporti.

Leggi tutti gli articoli su Trasporti e logistica

Economia e lavoro a Torino e in Piemonte

Torino e il Piemonte culla della industria e dello sviluppo economico del nostro Paese da anni crescono meno della media nazionale. Torino oggi è al primo posto per disoccupazione giovanile e per numero di cassaintegrati. GIACHINO che per primo nel 2008 lanciò l'allarme inascoltato da Fassino e Chiamparino, prosegue nel suo impegno. Dopo aver fatto la battaglia per porta a Torino l'Authority dei trasporti e perché l'Aeroporto di Torino non venisse declassato dal Governo Renzi ora si batte per la Tav, per il Terzo Valico e per riportare a Torino il Salone dell'Auto e della Tecnica.

Leggi tutti gli articoli su Economia e lavoro

Sicurezza stradale - Un impegno per la vita

L'Italia nel 2002 era al primo posto per incidenti e mortalità sulle strade (7.000 morti). Con due leggi del Governo Berlusconi, la Patente a punti del 2003 e la riforma del Codice della Strada del 2010 incidenti e morti sono dimezzati sino ai 3.200 del 2014. GIACHINO che ha seguito per conto del Governo a Berlusconi l'ultima riforma del Codice (legge 120/2010) prosegue il suo impegno a favore della vita è della sicurezza dei cittadini e degli automobilisti.

Leggi tutti gli articoli sulla Sicurezza stradale

Autotrasporto

E’ mia convinzione la necessità di una politica industriale del trasporto merci che lo strutturi maggiormente e lo renda competitivo a livello nazionale ed europeo, una politica che rilanci la crescita economica, sviluppi l'efficienza logistica e aumenti la domanda di trasporto per il sistema trasportistico italiano.

E una politica industriale del settore sarà tanto più forte quanto più sarà unito il mondo associativo e migliore il rapporto con la committenza.

Leggi tutti gli articoli sull'Autotrasporto

 

Piano Nazionale della Logistica

Libro di Giachino Bartolomeo - Logistica e Trasporti - I edizione

Libro di Giachino Bartolomeo - Logistica e Trasporti - II edizione

@MinoGiachino

Foto - Interviste - Video